Tariffe

La tariffa costituisce il corrispettivo del Servizio Idrico Integrato ed è calcolata ai sensi della normativa vigente.
Il corrispettivo per il servizio di somministrazione acqua è costituito dalla quota variabile e dalla quota fissa per l’acquedotto, alle quali si applicano l’Iva e componenti perequative determinate da AEEGSI e versate dal Gestore alla Cassa dei Servizi Energetici e Ambientali.
Nel caso in cui l’utenza sia allacciata alla pubblica fognatura il corrispettivo del servizio idrico comprende anche le tariffe di fognatura e depurazione con le rispettive quote fisse.

Previa Deliberazione della Città Metropolitana le tariffe e le quote fisse possono subire variazioni, nei limiti della normativa vigente, senza che questo comporti una modifica del rapporto contrattuale.

Con il Decreto Legge n. 201 del 6/12/2011 sono trasferite all’Autorità per l’Energia Elettrica il Gas e il Sistema Idrico le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici. Tali funzioni vengono esercitate con i massimi poteri attribuiti all’Autorità stessa dalla legge 14 novembre 1995, n. 481.

AEEGSI in materia di tariffe:
 -  predispone e rivede periodicamente il metodo tariffario sulla base del riconoscimento dei costi efficienti di investimento e di esercizio sostenuti dai Gestori;
 -  approva definitivamente le tariffe, come proposte dal soggetto competente sulla base del piano di ambito, oppure in via provvisoria, previa intimazione e fermo il potere di sanzione, sulla base delle informazioni disponibili, comunque in un’ottica di tutela degli utenti;
 -  fissa le modalità di revisione periodica della tariffa e vigila sull’applicazione delle stessa;
 -  prevede forme di tutela per le categorie di utenza in condizioni economico sociali disagiate individuate dalla legge.
Utenze raggruppate

Ai sensi dell’Art. 21.2 del TIMSII (Allegato A alla deliberazione ARERA 218/2016/R/IDR, integrato e modificato dalla deliberazione ARERA 609/2021/R/IDR), si mette a disposizione uno strumento di calcolo per la ripartizione degli importi fatturati a ciascuna utenza indiretta secondo i criteri stabili nel TICSI ed il relativo manuale d’uso.